Il progetto per la salute cardiovascolare delle donne

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte al mondo, anche per l’universo femminile: circa 127.000 donne muoiono ogni anno in Italia per malattie cardiovascolari. Dati recenti suggeriscono che a farne le spese sono soprattutto le più giovani, spesso scarsamente consapevoli del loro profilo di rischio, che comprende fattori tradizionalmente noti (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, tabagismo) e fattori emergenti quali, ad esempio, disturbi legati alla gravidanza, alla depressione, o disturbi alimentari sempre più frequenti fra le giovani donne. Ciò significa che una maggiore consapevolezza, a partire dalle generazioni più giovani, e una ricerca più specifica per le donne sono necessarie per migliorare le strategie di prevenzione e cura.

Gli obiettivi del progetto A Call for Women

A Call for Women intende aumentare la consapevolezza dei fattori di rischio cardiovascolari noti e meno noti, per migliorare le opportunità di screening delle donne nel corso della vita e identificare strategie personalizzate di prevenzione.

Si propone, inoltre, di:

  • descrivere le caratteristiche di un campione di oltre 2000 donne misurando le loro conoscenze sulla salute;
  • descrivere gli stili di vita del campione;
  • fornire informazioni epidemiologiche a ricercatori, medici e responsabili della salute sulle malattie cardiovascolari delle donne;
  • catalizzare soluzioni innovative nelle campagne di informazione e di educazione alla salute della donna;
  • promuovere la ricerca specifica per sesso e genere.

L’obiettivo finale è quello di creare un gruppo di collaborazione multispecialistico “al femminile”, con competenze cliniche e di ricerca, per identificare al meglio le donne a rischio di eventi cardiovascolari e migliorare i risultati.

Lo studio sull’incidenza delle malattie cardiovascolari sulle donne

Lo studio sarà coordinato da un gruppo multidisciplinare di professioniste già attive nel settore clinico, gestionale e della ricerca e si articola in diverse fasi:

  • Fase 1: avvio di un’indagine web lanciata nella Regione Lombardia per sondare il grado di consapevolezza del profilo di rischio cardiovascolare tra le donne di ogni fascia di età. La survey sarà distribuita online, in aziende, università, associazioni, ordini professionali, e in ospedale, alle pazienti riferite da altri specialisti (endocrinologi, ginecologi, radiologi, cardiologi, internisti, chirurghi vascolari, nutrizionisti).
  • Fase 2: richiamo in ospedale per la raccolta di dati riguardanti: a) storia clinica, dati antropometrici, pressione sanguigna, farmaci, variabili psicosociali; b) strumenti diagnostici: ECG, valutazione ecografica cuore e tronchi sovraortici; c) campioni di sangue per la valutazione del rischio cardiovascolare e metabolico, stato ormonale e biomarcatori circolanti. Tutti i campioni saranno processati nel laboratorio della Biobanca BioCor dell'IRCCS Policlinico San Donato.
  • Fase 3: follow-up a lungo termine.
Partecipa alla survey

Risultati attesi

  • Aumentare la consapevolezza dei fattori di rischio noti e meno noti;
  • Identificare strategie personalizzate di prevenzione (“Medicina Personalizzata”);
  • Migliorare la salute delle donne.

Attività cliniche previste

  • Raccolta dei dati anamnestici
  • Definizione profilo psicologico
  • Valutazione clinica (altezza, peso, circonferenza vita, BMI, pressione arteriosa)
  • Valutazione strumentale (ECG, ecocardio, ecodoppler tronchi sovraortici -TSA)
  • Esecuzione 2/3 prelievi di sangue (1 da aliquotare e conservare presso la BioBanca; l’altro per dosaggi ormonali, metabolici, markers di infiammazione, anticorpi, etc)

Scopri i nostri progetti di ricerca