Con oltre 17 milioni di vittime ogni anno, le malattie cardiovascolari sono ancora oggi la prima causa di morte al mondo.
Il 29 settembre è la Giornata Mondiale del Cuore (World Heart Day) e vogliamo ricordare l’importanza della salute del cuore e il ruolo fondamentale della prevenzione e della ricerca scientifica.
La ricerca ha fatto grandi passi avanti, ma abbiamo bisogno di te per raggiungere i nostri obiettivi di domani e garantire cure e terapie sempre più efficaci per salvare sempre più vite..
Con il tuo aiuto possiamo migliorare la cura delle malattie cardiovascolari e continuare a sviluppare progetti di ricerca per il futuro della medicina e per la salute di tutte le persone.
Dona ora
Noi di GSD Foundation mettiamo il cuore al centro dei nostri obiettivi e delle nostre azioni: da sempre ci impegniamo per promuovere e sostenere importanti progetti di ricerca sulle malattie cardiovascolari; per informare e sensibilizzare ad agire con scelte sane per la propria salute; per assistere i pazienti e i loro familiari che affrontano la malattia negli ospedali del Gruppo San Donato.
Sostieni il nostro impegno per la salute del cuore!
L'importanza della medicina di genere per la salute cardiovascolare delle donne.
Le malattie cardiovascolari colpiscono circa 127.000 donne ogni anno in Italia. Di queste, soprattutto le più giovani sono scarsamente consapevoli del loro profilo di rischio che comprende fattori noti e fattori emergenti (disturbi legati alla gravidanza, alla depressione, disturbi alimentari). Serve una ricerca più specifica per le donne per migliorare le strategie di prevenzione e cura.
Gli obiettivi del progetto A Call for Women
- aumentare la consapevolezza dei fattori di rischio noti e meno noti;
- identificare strategie personalizzate di prevenzione (“Medicina Personalizzata”);
- migliorare la salute delle donne.
Dona ora
Esperienza clinica e innovazione tecnologica per la cura delle cardiopatie congenite.
Grazie alle nuove tecnologie di imaging nella pratica clinica si potrà migliorare la cura dei bambini affetti da cardiopatie congenite e sarà più facile far comprendere meglio le patologie ai pazienti e ai loro genitori.
Gli obiettivi del progetto per i cardiopatici congeniti
- favorire una migliore analisi dell’anatomia delle patologie più complesse per creare con una stampante 3D delle copie precise dei cuori dei pazienti e immagini olografiche degli stessi per meglio studiare, simulare e personalizzare gli interventi chirurgici;
- programmare le diverse soluzioni proposte e verificare il risultato finale della procedura;
creare una raccolta delle cardiopatie più complesse per fini sia didattici, sia di spiegazione per i pazienti, sia per i loro familiari.
Dona ora
Una preziosa biobanca di campioni biologici per la ricerca sulle malattie cardiovascolari.
Presso l’IRCCS Policlinico San Donato nasce “BioCor”, una biobanca di ricerca cardiovascolare per la raccolta di campioni biologici e dati clinici associati da pazienti affetti da malattie cardiovascolari.
Per questo BioCor rappresenta una risorsa fondamentale per la ricerca sanitaria, con l'obiettivo di migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di un'ampia gamma di malattie cardiovascolari negli adulti e nei bambini.
Gli obiettivi di Biocor
- Creare un database di campioni biologici e dati correlati gestito dalla Biobanca BioCor;
- Realizzare attività di divulgazione e informazione che dimostrino l’utilità della biobanca nella ricerca scientifica da destinare anche ai potenziali donatori.
Dona ora
Il nostro impegno per il cuore non si ferma!
Scarica qui il nostro libretto informativo sulla salute del cuore.
Dona ora
Fai centro con un dono e sostieni la ricerca scientifica sulle malattie cardiovascolari.
Scopri i nostri REGALI SOLIDALI