-
Il tuo contributo al Progetto COR
-
IL TUO CONTRIBUTO AL PROGETTO COR
-
Il tuo contributo al Progetto COR
ANGINA PECTORIS

Che cos’è?
L’angina pectoris si manifesta con un grande dolore localizzato in mezzo al torace, con una percezione di profonda oppressione o costrizione.
Questo dolore compare durante lo sforzo, come una camminata veloce o una corsa, e obbliga a fermarsi.
Più raramente, il dolore si presenta dopo i pasti, durante la digestione o nella notte quando si è a riposo. Può irradiarsi verso il braccio sinistro, fino alle estremità della mano. Può anche irradiarsi fino a collo, mascella inferiore, braccio destro, schiena o stomaco.Questo dolore si riproduce tutte le volte che si pratica un’attività di una certa intensità.
L’angina pectoris è la prima tappa della malattia coronarica. Come tutti i muscoli molto usati ma non abbastanza ossigenati, il miocardio può avere un crampo doloroso che può finire con un accidente cardiaco.
Per una corretta diagnosi, è necessario sottoporre il paziente a un Elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo che rappresenta l’esame chiave perché permette di riprodurre le circostanze di comparsa della malattia.
Un test positivo conduce a continuare il check-up con una coronarografia.
Un test negativo, quindi normale, permette di rassicurare il paziente e può escludere una malattia coronarica nel 90% dei casi.